Da vent’anni miglioriamo la qualità dell’aria.

postato in: news | 0

Dall’intuizione del padre, Luigi Gianardi e dalla professionalità del figlio Alberto Gianardi nasce e si afferma Sogespe Srl

1998 – 2018

Nei primi anni ’90 la qualità dell’aria negli ambienti interni (IAQ) era all’attenzione di molti operatori del “cleaning” alla luce anche delle tecnologie di intervento già utilizzate nei paesi del nord Europa e negli USA.

Ma quale tecnologia introdurre in Italia?

Il sistema spazzolante prevalente in Nord Europa o quella ad aria compressa utilizzata in USA considerata la cultura di impresa della maggior parte degli operati del cleaning? E la sua potenziale affermazione e utilizzazione nel Paese?

Luigi Gianardi non ebbe dubbi e, primo in Italia, scelse il sistema spazzolante e lo introdusse facendolo conoscere sul mercato del cleaning, sia attraverso numerosi convegni sia promuovendone la normativa legislativa di recepimento.

La fortuna volle che nell’anno 1999 si laureasse in ingegneria civile il figlio Alberto che assunse la conduzione della società avvalendosi, nei primi tempi, anche della guida attenta e puntuale del padre.

Negli anni che seguirono la professionalità di Alberto Gianardi, unita al suo spirito di iniziativa ed all’intelligenza pragmatica, tipica della famiglia, hanno consolidato, con grande soddisfazione dell’intera compagine societaria, l’attività di servizio a suo tempo avviata con risultati economici anche se pur modesti, di grande rilievo invece sul piano della visibilità aziendale e sul mercato della qualità dell’aria negli ambienti interni (IAQ) in Italia, e non solo, raggiungendo oltre 10 – 50 – 100 mila metri di condotti aeraulici trattati.

La società grazie all’iniziativa del suo amministratore unico si è ulteriormente arricchita di esperienze pilota con l’acquisizione di nuove tecnologie all’avanguardia nel settore dei servizi (pulizia delle cappe grasse, sabbiatura criogenica o con minerali o ancora con vegetali) ampliando così la tipologia degli interventi con ritorni positivi, non solo sulla gestione economica generale, ma anche e soprattutto sulle tecniche di approccio e di soluzione delle problematiche di settore frutto delle esperienze e della professionalità acquisita negli anni.

Potremo dire infine che in Sogespe si racchiude la storia imprenditoriale, la fatica e la genialità della prima e seconda generazione dei Gianardi.

Foto: Rodolfo Sanches Carvalho

Molestia olfattiva in 70mila si rivolgono all’avvocato

postato in: Senza categoria | 0

Nei giorni scorsi la Cassazione, con la sentenza 14467/2017, ha condannato per la prima volta una famiglia per "molestie olfattive": sentenza partita da continue proteste da parte dei condomini di un palazzoper le emissioni di fumi, odori e dalla cucina di un appartamento.

La sentenza della Cassazione apre la strada a proteste per i cattivi odori per ristoranti senza canna fumaria, nei condomini, ecc.Le cause civili legate al cibo, ad oggi oltre un milione, sono in crescita costante. Se si arriva al risarcimento, nelle cause tra condomini il danno può aggirarsi sui mille, millecinquecento euro, invece se parliamo di un ristorante la cifra cresce, e soprattutto i proprietari devono mettersi in regola per quanto riguardaa canne fumarie e affini.

In questo ambito SOGESPE, data l'esperienza acquisita nel campo della bonifica delle condotte di esalazione fumi di cottura, è in grado di risolvere tutte le problematiche che coinvolgono filtri, cappe, condotte di estrazione fumi e ventilatori.